Il Mistero di Cupramontana. Primavera 2017. Trovo in rete la storia di un convento in zona Marche, sperduto e fittissimo di storia interessante.
Mi metto in mood investigatore privato e decido di recarmi in loco.
Nella stessa estate, una mia amica mi invita a un festival di musica e altro.
Dove ?
Proprio nella stessa località citata sopra.
Siamo a Cupramontana, in provincia di Ancona.
C’era una volta, non molto tempo fa, un giovane americano: Aaron Swartz (wikipedia oggi, 2022, ha eliminato la sua pagina) al quale è stato dedicato anche un film documentario: “The Internet’s Own Boy”.
Aroon è abilissimo con l’informatica e nel luglio 2011 mette in rete for free, 5 milioni di articoli della biblioteca JSTOR.
JSTOR è una biblioteca on line senza scopo di lucro dove però gli utenti, per accedere ai documenti, devono pagare.
Arriva l’FBI e con lui arriva un capo di accusa di 35 anni.
L’obiettivo di Aaron era quello del libero accesso alla conoscenza specie se prodotta con fondi pubblici.
Pochi mesi prima dell’udienza definitiva, Aaron viene trovato morto nel suo appartamento. Quando ancora si trovavano in rete le notizie sulla sua storia, veniva spesso citato il testamento della conoscenza o di se’ stesso, che il giovane Americano avrebbe scritto nell’eremo dei frati bianchi, in Italia, quello di Cupramontana.
Il mistero di Cupramontana & dell’eremo dei frati bianchi.
Un eremo costruito quasi totalmente nella roccia fatta di tufo.
Sembra di essere a Petra in Giordania e invece siamo nel Bel Paese.
Isolato, immerso nel verde e nel tufo.
Oggi una piccola parte è stata restaurata da un’associazione di volontari che, organizzando matrimoni e convegni di ogni genere, tentano di finanziare a piccoli passi la rinascita dell’eremo.
Dopo che, per mille motivi che non ci è concesso sapere, i frati lasciano l’eremo, arriva un privato del luogo che per una cifra irrisoria lo compra.
Pochi anni dopo lo stesso privato lo lascia al comune fino ad arrivare ai nostri giorni.
E la biblioteca che fine ha fatto ? Anche questo non ci è dato sapere.
Quale da sempre la vera ricchezza degli eremi o dei monasteri ?
La conoscenza e la conoscenza passava, poi, attraverso i libri che poi diventavano biblioteche.
Un luogo carichissimo di energia e se avete tempo e voglia, merita veramente.
Buona scoperta.