*2012 & 2021*
“Il futurismo del 2012 & il futurismo del 2021”
2012 & 2021: notate qualcosa oppure, vi viene in mente qualcosa, guardando le due date che avete appena letto ?
Spero proprio di sì !
Gli articoli alla voce “Futurismo 2012″, sono stati scritti in Spagnolo nel 2012.
Il minimo comune denominatore su cui si è (era) posta l’attenzione, riguardava quelle direzioni in cui si è messo in moto il bene & la condivisione, del/per collettivo.
Si tratta del periodo in cui ho svolto volontariato presso la F.V.S. a Madrid e ho collaborato, all’apertura di EcoLab CanNova, il primo ecoworking in quel di Barcelona.
*2012 & 2021*
Futurismo per il bene comune, quello sano, come consapevolezza e modi di vivere, che sembravano così impossibili da realizzare nel 2012 e invece oggi, ci siamo arrivati. Argomenti (alcuni), sui quali i riflettori erano spenti e oggi, fortunatamente, si sono accesi.
Il termine futurismo viene spesso associato a impossibilità o immaginazione, ma nella maggior parte dei casi a distanza di tempo, si è quasi sempre trasmutato in realtà.
Diventa fondamentale quindi intercettare e saper riconoscere, in quale direzione futuristica si sta investendo. Capire dove si sta andando e raddrizzare il tiro, in caso il focus diventi chiaramente ed esplicitamente, il potere di pochi, a scapito del bene collettivo.
Oggi, 2021, abbiamo anche solo una vaga idea, della direzione in cui stiamo andando e quale tipo di futurismo ci aspetta ?
Già…but never give up, never !
*Se questo articolo ti ha ispirato e/o illuminato, lo puoi condividere o commentare, altrimenti è giusto come le api, che tu raccolga il polline da fiori che ti attirano di più. Grazie Anyway di essere volato qui, anche solo per pochi minuti*
photocredit @ractapopulous